Un lago di emozioni...

itenfrde

  •  DSC7333 2
    "... ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata..."

    Albert Einstein

  •  DSC8181
    "...natura è tutto ciò che noi vediamo: il colle, il pomeriggio, lo scoiattolo, l'eclissi, il calabrone... la natura è il paradiso.
    Natura è tutto ciò che noi udiamo!"

    Emily Dickinson

  • foto 1
    "...è nel cuore dell'uomo che la vita dello spettacolo della natura esiste; per riuscire a vederlo, bisogna sentirlo..."

    Jean - Jacques Rousseau

  •  DSC6467

    Grotta dello Schievo

    Un luogo magico nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

LAGO DI BARREA: una terra piena di sorprese...

  • Il Bramito del Cervo

    Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

    Il Bramito del Cervo
    E’ iniziata la stagione degli amori per il cervo, ovvero la stagione del BRAMITO, uno spettacolo della natura unico di inizio autunno! Ogni anno, dagli inizi di settembre a metà ottobre circa si possono ascoltare i poderosi versi dei cervi in amore; I maschi adulti, solitamente poco visibili abbandonano le loro consuete abitudini e i luoghi prima frequentati, divenendo inquieti e irascibili. Il cervo raduna intorno a sé un harem formato da 5 a 15 femmine che custodisce gelosamente, a prezzo di lotte furiose contro gli altri maschi. La forza e la potenza del bramito dipendono dalla stazza dell'animale e dalle sue condizioni di vita. Questi suoni servono per attirare le femmine, che si muovono in branco, e quando i più “anziani” incontrano altri contendenti, specialmente i più giovani, danno vita a vere e proprie battaglie a suon di incornate che possono terminare, in alcuni casi, anche con la morte di uno dei contendenti. Molti smettono di mangiare ed in un mese possono arrivare anche a perdere molto peso. Fino a metà ottobre passeranno il tempo impegnati a stabilire delle gerarchie di dominio nei confronti degli altri maschi per assicurarsi il diritto ad accoppiarsi con le femmine che a breve andranno in calore, assicurando la riproduzione della specie.

  • La Passione Vivente

    Barrea

    La Passione Vivente
    Gli affascinanti vicoli del centro storico di Barrea, incastonato nella vallata che domina il lago, fanno da scenario alla sacra rappresentazione della Passione Vivente, la cui prima edizione risale al 1987 e si svolge ogni anno il Sabato Santo alle ore 17:00. Tutti i costumi e le attrezzature sono state realizzate artigianalmente ad esempio le corazze, gli elmi e gli scudi dei soldati romani, la biga, il baldacchino di Erode; così come i quadri dell’ultima cena, del Sinedrio, di Erode e Pilato, che hanno luogo su appositi palchi riproducenti scenicamente l’ambiente dell’epoca. La Sacra Rappresentazione, la cui durata è di circa due ore, è accompagnata da un commento parlato e da una base sonora e tutte le scene dei quadri sono recitate da interpreti del posto, che amano profondamente quei ruoli storici; partecipano circa 150 comparse. Oltre i quadri suddetti la Sacra Rappresentazione si compone di altri momenti quali l'ingresso di Gesù in Gerusalemme, la tentazione di Satana, la via crucis, la crocifissione, la sepoltura e la resurrezione.

  • Pesca Sportiva

    Barrea

    Pesca Sportiva
    Il Lago di Barrea è un lago artificiale creato nel 1951 con lo sbarramento del fiume Sangro nei pressi di Barrea. L'invaso, come molti altri bacini artificiali della regione, viene utilizzato per la produzione di energia elettrica ma costituisce anche un'importante riserva idrica. Il lago ricopre una superficie di circa 303 ettari sviluppata su una lunghezza di 4,6 km per 500 metri di larghezza, ed è situato ad una quota di circa 980 m slm. La capacità d'invaso è di circa 25 mln di mc. Il lago è situato nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, nella valle tra il Monte Greco e i Monti Sterpi d'Alto e Boccanera della catena del M. Petroso fino alla Foce di Barrea, una spettacolare forra di 5 chilometri di lunghezza scavata dalle acque del fiume Sangro. Una parte del lago, che va dal ponte a Villetta Barrea, è soggetta a riserva quindi in quest'area è vietata la pesca, mentre la restante parte, dal ponte fino a Barrea, il lago offre ottimi posti per l'attività di pesca sportiva.

  • Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia
    Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia
    Il 30, 31 Agosto e 1 Settembre 2019 si terrà a Barrea la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia! La particolarità di grande parte dei territori italiani è quella di essere stati luoghi in cui la cultura materiale, sociale e storica, specifica di ciascun territorio è stata capace, nei secoli, di saper generare paesaggi unici e riconosciuti a livello globale quali detentori di valori universali ed imperituri di bellezza, armonia ed unicità. Una cultura del territorio in grado di contribuire alla valorizzazione di un paesaggio non più considerato statico ma in divenire, risultato delle attività che in esso si svolgono al punto da trasformarlo e/o generare nuovi paesaggi. Una trasformazione che deve, però conservare, l'antico paradigma dell'armonia tra le diverse dimensioni del vivere (cultura, società e ambiente) e favorire lo sviluppo di modelli che sappiano incorporare il paesaggio stesso nella dimensione dell'ospitalità...

  • Dolci Tipici Abruzzesi

    Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise

    Dolci Tipici Abruzzesi
    L’Abruzzo conserva al meglio, ancora oggi, le sue tradizioni dolciarie. In ogni cucina abruzzese che si rispetti non possono mancare piastre di ferro utilizzate sin da ‘700, con le quali si preparano deliziose “Ferratelle” o “Cancelle” o “Pizzelle”, delle cialde morbide o croccanti sulle quali spalmare miele o marmellata e venivano servite soprattutto durante i banchetti nuziali. Grande importanza nella preparazione dei dolci hanno le mandorle, presenti in buona parte degli impasti, intere o ridotte a farina, ma soprattutto protagoniste dei famosissimi confetti di Sulmona, dei tipici amaretti, dei cosiddetti nocci attorrati ed ingrediente principale del Parrozzo. Altrettanto importante è l'impiego del mosto cotto, del miele e del cioccolato. Molto apprezzata la marmellata d'uva, ingrediente per ciambelle e taralli, tradizione nelle occasioni di festa. Le forme: pupe, cavalli, agnelli, galletti, castelli, cuori e serpenti rimandano a riti propiziatori che si perdono nella notte dei tempi. Famosi sono anche. Coppiette, Torroni vari, e Fiadone.

LAGO DI BARREA: cosa vuoi fare oggi ?
Non ci sono eventi per i prossimi giorni
in diretta dal LAGO DI BARREA

località

  • Civitella Alfedena

    Civitella Alfedena (IPA: [la tʃʉvəˈtella], in dialetto civitellese) è un comune italiano di 286 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
    Borgo medievale immerso nel cuore del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è un attivo centro turistico.
    Dista 17 km dagli impianti sciistici del valico di Passo Godi, 3 km dal prospiciente Lago di Barrea e 7 km dalla Riserva Naturale della Camosciara.

  • Barrea

    Barrea (Varréa in dialetto barreano) è un comune italiano di 713 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
    Appartiene alla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia.
    È una località turistica molto nota grazie alla presenza del lago e al fatto di essere uno dei centri principali del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

  • Pescasseroli

    Pescassèroli (/peskasˈsɛroli/ a Péšchë o zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne) è un comune italiano di 2.212 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
    È sede dell'ente Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

  • Alfedena

    Alfedena (Fëdena in dialetto locale) è un comune italiano di 880 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
    Fa parte della Comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia e del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
    È il comune situato più a sud della provincia dell'Aquila e della regione Abruzzo, al confine con le provincia laziale di Frosinone e quella molisana di Isernia.

  • Villetta Barrea

    Villetta Barrea (La Villa / La Vëllétta, in dialetto villettese) è un comune italiano di 653 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
    Borgo immerso nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è un attivo centro turistico bagnato dal Lago di Barrea.
    Dista 3 km dalla Riserva Naturale della Camosciara e 13 km dal valico di Passo Godi.

  • Opi

    Opi (Opjë IPA: [ˈopjə], in dialetto opiano) è un comune italiano di 408 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
    Borgo medievale immerso nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è un attivo centro turistico, situato a 7 chilometri dalle piste del centro di sci di fondo di Macchiarvana e a circa 3 dalla val Fondillo.
    Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

  • Civitella Alfedena
  • Barrea
  • Pescasseroli
  • Alfedena
  • Villetta Barrea
  • Opi

Ristorante Pizzeria
Barrea

Ristorante Pizzeria "Il Rifugio"

Il Bed and Breakfast il "Rifugio" è situato nel Parco Nazionale d'Abruzzo, a Barrea, un paesino grazioso e dal paesaggio mozzafiato situato accanto alle località sciistiche di Roccaraso e Passo Godi.

Affittacamere
Barrea

Affittacamere "Il Bucaneve"

Il B&B Il Bucaneve sorge a Barrea, nel Parco Nazionale d'Abruzzo. Dispone di nove camere per un totale di 20 posti letto con bagno in camera e TV satellitari e W-Fi gratuito nelle stanze.





punti di interesse turistico



Su questa mappa troverai alcuni spunti per tutti coloro che vogliono approfondire (con dei percorsi tematici) le ricchezze e le attrattive del nostro territorio. Questi percorsi tematici, sono dei suggerimenti che periodicamente verranno aggiornati per consentire al turista che visiterà l'area del lago di Barrea, di avere sempre nuove idee sulle destinazioni del viaggio.
Viaggiare è il modo migliore per scoprire il vero significato di bellezza, ma non è sempre necessario affrontare lunghi viaggi in paesi sperduti e remoti del mondo.
La nostra zona è piena di meraviglie spettacolari e se il vostro prossimo viaggio ha come destinazione proprio il "Lago di Barrea", ecco qualche consiglio se volete cominciare a riscoprire l'Italia partendo dalla "regione verde per eccellenza, l'Abruzzo".
Ecco allora 5 posti assolutamente da non perdere se vi trovate in queste zone...

itenfrde