storia e cultura sul lago
Museo del Camoscio
Piccolo museo, localizzato nel suggestivo centro storico di Opi, dedicato alla conoscenza del Camoscio appenninico, attraverso pannelli illustrativi e diorami. Da un punto panoramico situato vicino al Centro Visita è possibile osservare i camosci in semilibertà in una adiacente area faunistica.
Castello Longobardo
La Torre Ottagonale, nel Medio Evo una torre di avvistamento, è ciò che rimane del Castello Medievale di Alfedena e domina l'intero centro storico. Accessibile da una scalinata restaurata di recente, dalla torre si dipartono tracce delle antiche mura che circondavano la struttura.
Chiesa del Purgatorio
La costruzione della chiesa di S. Rocco, chiamata anche Chiesa del Purgatorio, è di origine settecentesca ed ha subito numerosi restauri. Nel suo interno è custodita la statua lignea di S. Michele Arcangelo del 1525 ed una tela di Filippo Canciano raffigurante “Le Anime Purganti” datata 1752.
Monastero di San Michele Arcangelo
Raro esempio di convento fortezza, lo Studio fu edificato intorno all'anno Mille da monaci benedettini per scopi difensivi dopo la distruzione del monastero di S. Michele Arcangelo in Barreggio da parte dei saraceni.
Chiesa della Congrega di S. Maria delle Grazie
La chiesa è stata edificata nel 1643 ed è appartenuta alla Congrega della Madonna delle Grazie. Si trova di fronte al fianco sinistro della chiesa di San Tommaso, lungo la strada che dal castello scende verso Piazza Umberto I.
Museo del Lupo Appenninico
Il museo, che ha sede in una ex stalla nei pressi del centro di visita del Parco nazionale d'Abruzzo, raccoglie un'ampia documentazione sul lupo appenninico e sulle sue abitudini di vita. Attraverso una serie di pannelli illustrativi si possono acquisire tutti i dati su questo animale. Sono inoltre esposti un lupo imbalsamato, uno scheletro ricostruito e il diorama di una tana con finti lupi.
Chiesa San Giovanni Battista
La Chiesa si trova nella piazza centrale del paeseed è stata edificata agli inizi del sec. XII.
San Giovanni Battista è venerato quale patrono e protettore di Opi.
Chiesa di Santa Lucia
Appena fuori Civitella, su una piccola altura, c’è un’ampio piazzale erboso con una chiesetta: è il piazzale di Santa Lucia con l’omonima chiesa. Questa crollò durante il terremoto del 1915, ma fu fedelmente ricostruita sulla pianta originaria a croce greca.
Centro visita del pipistrello
A poca distanza dal Castello Monumentale è nato un centro dedicato allo studio e alla conoscenza dei pipistrelli.
I visitatori potranno ammirare in diretta una colonia di 170 esemplari di Rinolofo Maggiore, una delle specie di Chirotteri a rischio di estinzione, grazie alla presenza di videocamere che riprendono in diretta la vita di questi mammiferi volanti.
Torre della Saettèra
La torretta della Saettèra, cinquecentesca, è situata nella parte più alta del paese da cui si domina tutta la valle sottostante: attraverso le sue strette feritoie si poteva sparare o scoccare “saette”, ossia frecce, contro i briganti.
Antiquarium della Civiltà Safina
Ad accogliervi un'esposizione permanente che raccoglie i corredi funerari risalenti al VI secolo a.C., rinvenuti durante gli scavi della necropoli in località "Collegiglio" di Barrea.
Troverete la storia di Barrea in un ambiente ben curato e a disposizione di chi vuole conoscere meglio le origini e la storia di questo borgo dall'ospitalità insita in ognuno dei suoi abitanti.
Chiesa di San Tommaso Apostolo
La chiesa di San Tommaso Apostolo si trova nel centro storico di Barrea. Le origini della chiesa possono essere a grandi linee ricostruite grazie all’opera di Antonio Ludovico Antinori che, nella seconda metà del XVIII secolo, scrisse una corografia di Barrea basandosi prevalentemente sui documenti originali conservati nell’archivio parrocchiale, ora perduto.
Museo dello Sci
In questo piccolo museo dedicato allo sci e alla montagna, si possono ammirare gran parte degli attrezzi sciistici usati sin dal secolo scorso.
Correda la buona documentazione anche una sezione fotografica d’epoca.
Il museo è situato presso la sede comunale e fruibile gratuitamente per tutto l’anno.
Chiesa Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta è la chiesa principale del paese di Opi, e risale per costruzione al XII secolo.
Tale chiesa è stata edificata in cima al paese e domina questo dal XII secolo.
Tuttavia la costruzione attuale è della fine del XVII inizio XVIII secolo, e ciò perchè la chiesa e tutto il paese di Opi è stato gravemente danneggiato nel 1654 da un tremendo terremoto, che ha intaccato il vecchio nucleo del paese.
Della struttura originaria è rimasta la splendida torre campanaria.
Chiesa di San Michele
La Chiesa di S. Michele è situata all’interno del cimitero del paese ed è cio che resta dell’antico monastero di Sant’Angelo in Barreggio edificato intorno alla metà del 1700 ad opera dei frati benedettini.
Gli affreschi presenti sono stati restaurati di recente, riportando alla luce gli antichi e splendidi colori.
Castello Monumentale
Il Castello di Barrea è stato realizzato nell'XI secolo e domina l’intero centro storico del paese. L’antico torrione venne distrutto e ricostruito nel XIII secolo, mentre nel secolo successivo venne aggiunto il secondo torrione, uno a base circolare ed un altro a base quadrata collegate da mura appartenute al perimetro difensivo della roccaforte.
Museo della Transumanza
Gli oggetti esposti danno testimonianza delle principali attività produttive (produzione di lana e formaggio), delle forme di equipaggiamento di uomini e animali, dell'organizzazione dei ricoveri temporanei.
Le suggestive immagini di un audiovisivo contribuiscono, infine, a ricreare le atmosfere della montagna percorsa dalle greggi e segnata dalla fatica millenaria dei pastori.
Chiesa Maria Santissima delle Grazie
La chiesa di Maria SS delle Grazie si trova in località Tre Croci. La chiesa di Maria SS delle Grazie, detta anche della Baia o Nunziatella, ha una storia molto movimentata. Non è noto quando fu edificata la prima volta. E’ probabile che avvenne su iniziativa dei monaci benedettini del convento di S. Michele Arcangelo in Barreggio. Nell’archivio parrocchiale era conservata la bolla di consacrazione della chiesa che riportava la data del 26 giugno 1345.
Acropoli di Aufidena
Ad Alfedena sorge un'area che ospita una vasta necropoli di epoca preistorica, portata alla luce a partire dal 1882, simile per molti aspetti agli altri due siti di Barrea e Opi; tali similitudini hanno condotto gli storici a parlare di una vera e propria facies culturale dell'Alto Sangro.
Palazzo del Municipio
Merita particolare attenzione il Palazzo del Municipio, un edificio risalente al 1700 che è stato acquisito al patrimonio comunale nel 1990.
Chiesa di San Nicola di Bari
La Chiesa di San Nicola di Bari risale al 1600. E’ il risultato dell’ampliamento della cappella privata di una famiglia benestante di allora che l’aveva donata alla cittadinanza cresciuta progressivamente di numero negl’ultimi anni. Il suo nome è segno evidente del legame con la terra di Puglia, meta dei pastori transumanti
Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa parrocchiale, ricostruita nel 1927, ha conservato l’antico portale di ingresso settecentesco in pietra finemente lavorata e l’altare barocco elaborato su progetto di Lorenzo Bernini; inoltre nella cappella è possibile ammirare alcuni dipinti, mobili e parte del coro ligneo databili intorno al 1700.
Museo dell'Acqua
All’interno del museo è presente una parte scenografico- pittorica descrivente la straordinaria storia dell'acqua e il suo ciclo eterno, dalla sorgente di montagna fino al suo arrivo al mare. Una parte tridimensionale ricostruisce un tipico ambiente di fiume con gli organismi animali e vegetali più rappresentativi.
Museo della foresta e dell'uomo
Una storia millenaria ed affascinante, narrata attraverso un percorso guidato nel Museo della Foresta e dell'Uomo, nell'ambito della ex segheria della Val Fondillo. Il progetto del museo, dedicato soprattutto alla storia del rapporto uomo-natura nel territorio, è frutto di una lunga collaborazione tra Ente Parco e Soprintendenza Archeologica d'Abruzzo.
Museo Civico A. De Nino
Con i numerosi reperti rinvenuti negli scavi ottocenteschi fu allestito, nel 1897, un museo sannitico di grande rilievo culturale, che, però, fu gravemente danneggiato durante l'ultima guerra mondiale. La maggior parte del materiale archeologico, recuperato tra le macerie, si trova "immagazzinato" nei locali della Sovraintendenza Archeologica d'Abruzzo, a Chieti.
Chiesa S.S. Pietro e Paolo
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (XIII secolo) è un imponente edificio duecentesco posto nel cuore del centro storico; l'interno della chiesa è frutto di ricostruzione del 1954, epoca a cui risalgono anche i grandi mosaici all'interno.
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti di Alfedena, opera dell'artista locale Di Palma, è stato installato nel 1924 in Piazza Umberto I e nasce come il tributo della popolazione di Alfedena alla Prima Guerra Mondiale.