itenfrde

Stazzo di Acquasfranatara

Stazzo di Acquasfranatara

Lo stazzo Acquasfranatara di Val Fondillo nasce dal recupero di un vecchio ricovero pastorale e rientra nel piano strategico del rifugio diffuso attivato anche nel Comune di Opi. Recentemente ristrutturato offre una semplice ospitalità con una spaziosa sala da pranzo con cucina a legna e un sistema con panche e soppalco in legno in grado di ospitare 9 persone. Lo stazzo può esser raggiunto facilmente attraverso la splendida passeggiata che attraversa la Val Fondillo. Lungo il percorso si ha un colpo d'occhio magnifico sull'area di Riserva Integrale della Cacciagrande-Valle Jancino, un luogo incantato e l'unica foresta vetusta del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise con presenza costante di acqua, poiché è attraversata da diversi ruscelli dove alberi di dimensioni imponenti sovrastano valli incassate, piene di rocce ed anfratti. A pochi passi dalla struttura il fontanile e la sorgente omonima garantiscono costante disponibilità di acqua potabile.
Tel. 0863.1856566
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rifugio di Terraegna

Rifugio di Terraegna

Il Rifugio di Terraegna nasce dal recupero completo di uno stazzo montano situato su una sella tra Pescasseroli e Bisegna a quota 1780 m slm. E’ caratterizzato da una spaziosa sala pranzo con stufa a legna, cucina e due graziose camere in grado di ospitare coppie per un soggiorno romantico o piccoli gruppi di escursionisti che desiderano esplorare una delle più remote aree del Parco. Dispone di due bagni, acqua calda ed energia elettrica. La scarsa presenza di segnale telefonico garantisce una completa immersione in natura. Il traffico veicolare è controllato in maniera da assicurare l’esperienza più remota possibile. E’ raggiungibile a piedi e con sci o ciaspole nel periodo invernale. Il pianoro di Terraegna ospita la grande fauna del Parco tra cui l’orso, il cervo e l’Aquila Reale.
Tel. 0863.1856566
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rifugio Selva Bella

Rifugio Selva Bella

In una meravigliosa area nel Parco Nazionale d’Abruzzo, circondata da montagne, ai piedi della Serra Chiarano e la montagna di Godi, in una valle incantata dove scorre il fiume Profulo, immersa tra i faggi, abeti, aceri, tigli, pini neri, prati e ruscelli, c’è una baita dove potrai vivere i tuoi momenti liberi a contatto con la natura, godendo dell’aria pura. Arredato con cura, nello stile tipico dei luoghi di montagna, il Rifugio Selva Bella è un luogo ideale per vacanze in natura, settimane bianche, campi scuola, motoraduni, famiglie e gruppi CAI, offrendo la possibilità dell’uso cucina oltre al normale pernottamento, e alla colazione. Il rifugio dispone di 5 camere per un totale di 16/18 posti letto.
Tel. 338 396 2952
Rifugio di Forca Resuni

Rifugio di Forca Resuni

Il Rifugio di Forca Resuni è situato a 1952 mt sull’omonimo valico che separa la Val di Sangro e Val Canneto. Hai ai due lati il Monte Capraro e il Monte Petroso. Il Rifugio è di proprietà del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed è sempre aperto (ritiro chiavi), e dispone di 8 posti letto.
Tel. 0863 91131
Rifugio di Prato Rosso

Rifugio di Prato Rosso

Il Rifugio Principessa Maria di Piemonte, più comunemente conosciuto come Rifugio di Prato Rosso è situato a Pescasseroli a 1536 mt di quota e immerso in una delle più belle e interessanti faggete del territorio del Parco. Costruito negli anni ’30 per volontà del fondatore del Parco d’Abruzzo Erminio Sipari rappresenta l’unico rifugio di proprietà dell’Ente sulla sinistra orografica del Fiume Sangro. La struttura è stata realizzata in pietra a faccia vista e cemento, da maestranze locali. Al pian terreno è presente il locale giorno con camino, cucina e un piccolo bagno. All’interno una scala a pioli permette di raggiungere un doppio soppalco in legno e il locale notte con 9 comodi posti letto. Una vasca di accumulo dell’acqua piovana realizzata sotto il rifugio garantisce una riserva (non potabile) anche nel periodo estivo.
Tel. 0863.1856566
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

itenfrde